Generatore di Nomi per Etichette Discografiche

Vuoi un nome che spacchi come le canzoni che promuovi? Usa il generatore di nomi per etichette discografiche cliccando qui sotto. È gratis!

1. Scegli le parole chiave per l'etichetta discografica

Inserisci le parole chiave che descrivono musica, cantanti, benefici e servizi che offri.

2. Ottieni idee di nomi per il tuo business

Ricevi centinaia di idee ispiratrici per un nome di azienda creativa e unica. I filtri rendono più facile la scelta.

3. Seleziona il nome della tua etichetta discografica

Prenditi il tempo per studiare le idee e scegli il nome che si adatta meglio. Controlla anche se il dominio è ancora libero.

Può accadere molto facilmente che si arrovelli la mente nel momento della scelta di un nome per una nuova attività, in particolar modo se si tratta di un’etichetta discografica.

La specificità che si porta sul mondo del mercato con un’etichetta discografica non tratta semplicemente di una serie di prodotti da vendere o da acquistare.

Avere a che fare con lo sconfinato mondo della musica e con gli artisti che lo popolano diventa centrale per un tipo di attività come quella di una etichetta discografica.

La scelta del nome, in questo caso, deve stare a considerare tanto la possibilità di essere conosciuto dagli ascoltatori e gli appassionati quanto dagli artisti e dai musicisti.

Il nome di un’etichetta discografica deve stare a rappresentare una serie di fattori ed essere tale da riuscire a condensare fedelmente ciascuno di questi e dare con facilità e immediatezza ciò che caratterizza le idee di questa attività.

Ma questi fattori li andremo ad approfondire nel corso di questa guida, in modo da dedicarci la giusta attenzione.

Nel primissimo momento in cui si ha che fare con una miriade di nomi e parole, si può cominciare il processo della scelta del nome della propria futura etichetta discografica con l’utilizzo del Generatore di Nomi per Etichette Discografiche.

Il nostro motore di ricerca con il semplice inserimento di parole chiave è capace di produrre una serie di risultati, che possono o candidarsi direttamente a essere il futuro nome o possono fungere semplicemente da ispirazione.

Vediamo nel paragrafo successivo quale tipo di risultato il Generatore di Nomi per Etichette Discografiche può produrre con il semplice inserimento di parole chiave.

20 Idee di Nomi per Etichette Discografiche

  • Bemolle Label
  • Tuning L
  • Old Label
  • Mixtape Net
  • Duo Pentatonico
  • Muse Tuning
  • Not Target
  • Mukke Taping
  • Mix Isole
  • Label Bel
  • LaBel
  • Techno Fritto
  • Timido Label
  • Rot Musik
  • Daimon Label
  • RT Music
  • Master Label
  • Rec and Rec
  • Mix and Master
  • Pink Label

Questi nomi risultati dal nostro motore di ricerca sono stati possibili con il semplice inserimento di parole chiave come label, music, tuning, mixing, techno, recording e via dicendo.

Come descritto anche dal titolo del paragrafo, in un primo momento, risultati del genere possono aiutare e dare degli spunti ulteriori a delle idee che si hanno già in mente.  Che si hanno in luce e in quanto idee di nomi possono dare il là al processo di scelta.

Difatti, i nomi sopraelencati aiutano a comprendere in che modo costruire nomi per un’etichetta discografica e quale tipo di strategia seguire per farsi strada nella foresta dei nomi.

Andiamo ad analizzare da vicino i nomi risultati dal Generatore di Nomi per Etichette Discografiche, al fine di comprendere quali regole compositive adottare nello scegliere il nome della tua futura attività.

Gioca con le parole

I giochi di parole sono sempre ben accolti, in qualsiasi ambito si operi, ma nel mondo della musica permettono di giocare con il ritmo o con il semplice suono prodotto da un particolare accostamento di lettere.

In primo luogo prendiamo in esempio i risultati Label Bel oppure LaBel. In entrambi i casi, qui, il gioco di parole ha operato un rimando a una lingua straniera e alla lingua di origine (nel nostro caso l’italiano).

Entrambi questi due esempi giocano con le possibilità semantiche della parola label ,se decontestualizzata dalla sua lingua di origine, per dare origine a riferimenti ad altre parole come bellezza e beli, pur restando nella sua forma originale.

Maiuscole e minuscole

Proprio sulla linea dei due esempi di Label Bel e LaBel, ciò che contribuisce a veicolare con più immediatezza il gioco di parole è il segno grafico.

Dunque farsi aiutare da una lettera maiuscola, piuttosto che da una minuscola, significa evincere ciò a cui si vuole alludere, purtuttavia lasciando gli eventuali riferimenti e significazioni negli occhi di chi legge e di chi guarda.

Il ripetersi del ritornello

Si vuole che il ritornello sia o una strofa poetica o un brano musicale che si ripetono invariati nel corso di una composizione. La ripetitività è un fenomeno fondamentale della composizione musicale e poetica.

Dunque, ricorrere e concentrare questo tipo di composizione nel nome della propria futura etichetta discografica può rivelarsi una strada da seguire e intraprendere.

Infatti i nomi risultati dal Generatore di Nomi per Etichette Discografiche come Mix and Master, Rec and Rec o la stessa Label Bel seguono un principio di ripetitività che produce un qualcosa di musicale.

Tale tipo di costruzioni non solo danno adito alla musicalità del nome, ma veicolano anche una certa memorizzazione del nome, per via della loro efficacia ritmica.

Anche l’accostamento apparentemente differente tra due parole diverse tra di loro riesce ad essere funzionale, soprattutto se le parole sono accomunate tra di loro per lo stesso numero di sillabe o più di tutto perché hanno entrambe lo stesso accento tonico.

Ad esempio nelle due parole del nome Mix and Master, l’accento tonico cade sulla prima vocale presente nella parola (Mìx e Màster).

Invece il nome come Rec and Rec ripete semplicemente la stessa parola, producendo un chiaro ritmo. La reiterazione di una stessa parola produce indirettamente anche una certa idea di movimento e di lavorìo, dando in qualche misura una possibilità significativa in più.

Divisione in due tempi

Un’altra caratteristica tipica di tutti i nomi ottenuti dal Generatore di Nomi per Etichette Discografiche consiste nella scansione del nome in due nomi o due parole.

Questa regola seguita dal motore di ricerca, rappresenta un principio musicale e ritmico, ossia la divisione di un tempo in due tempi differenti e creando tra questi due ciò che più di musicale esiste: la pausa.

Non a caso il grande musicista Miles Davis affermava che “la vera musica è il silenzio. Tutte le note non fanno che incorniciare il silenzio.”

Ecco dunque spiegata la regola aurea del dare vita a un nome per una futura attività in due nomi diversi, quasi come una scansione temporale e dunque un composizione musicale.

Sicuramente nessuno meglio di una futura etichetta discografica ha potuto e può far apprendere una lezione di questo calibro e giustificandosi appieno e ancora di più nel mondo della musica.

Come rendere un nome accattivante?

L’analisi di queste strategie compositive, seguite anche dal motore di ricerca, danno l’idea di come poter procedere, se si pensa di voler dare origine a un nome accattivante.

Quelle appena descritte non sono altro che strategie comunicative che riescono a veicolare una facile memorizzazione di un nome riuscendo a conferirgli anche un certo volto accattivante.

Tuttavia le strategie comunicative efficaci non sono gli unici fattori da tenere in conto nella scelta di un nome per un’etichetta discografica.

A queste va accompagnata una serie di altri elementi di cui essere consapevoli come l’immagine dell’azienda, gli obiettivi che si intendono intraprendere e i motivi per cui la propria etichetta discografica si distingue da quelle della concorrenza.

Cosa c’è in un nome?

Come detto precedentemente, il nome racchiude in sé una serie di elementi e di fattori che vanno a rappresentare le idee e i motivi per cui si decide di dare vita a una nuova etichetta discografica.

Consapevolezza della tua immagine

Generalmente immettere una nuova attività nel mondo mercato significa costruire una immagine di sé, che sia fedele e in linea con altre coordinate.

L’immagine aziendale viene definita più di tutte da una vision e una mission aziendale, che possiamo tradurre con il cosa, che sono gli obiettivi, e il come, che sta a rappresentare in quale modo si intende raggiungere quegli obiettivi.

Poniamo il caso nostro specifico di un’etichetta discografica. Questa può avere nature molto differenti ed essere una realtà veramente specifica in un settore, il che fornisce già un pilastro importante nella costruzione dell’immagine.

Facciamo un esercizio di immaginazione e consideriamo un gruppo di tre persone rappresentato da Nicole, Laura e Franco. Le conoscenze di questi tre spaziano tra le varie branche della musica, essendo tanto musicisti quanto esperti del mondo musicale.

I tre hanno deciso di aprire un’etichetta discografica a Torino e l’idea che li sta spingendo a dare vita a questa nuova realtà, sarebbe quella di rintracciare musiciste e cantautrici donne dedite a un genere musicale, che viaggia sui binari del pop rock.

La tua idea è il brand

Sulla falsariga di questo esempio riusciamo a comprendere quanto un’idea specifica e precisa, come quella di Nicole, Laura e Franco, possa determinare l’immagine di un’etichetta discografica.

Un’idea così precisa permette di evitare e scansare altre difficoltà, ma tuttavia ci sono altre componenti che non possono essere trascurate come quella della concorrenza e del contesto in cui ci si inserisce.

Chi è la tua concorrenza e cosa offre?

Riprendendo l’esempio dei nostri tre ragazzi, non possiamo non considerare il fatto che loro hanno deciso di dare sede alla loro etichetta discografica a Torino.

Vale a dire una delle più grande città italiane, dove i musicisti avranno più facilità a farsi conoscere e, di conseguenza, a inserirsi nel mondo del lavoro.

Questo significa anche avere a che fare, dal punto di vista concorrenziale, con molte altre etichette discografiche.

Diventa, dunque, indispensabile considerare chi sono le etichette discografiche che operano nella tua città. fino poi ad estendersi a macro-aree come quelle regionali e quelle nazionali.

Una piccola indagine di questo tipo permette di comprendere in che termini operare e su cosa costruire la propria immagine, al fine di essere specifici in quello che si offre.

Ma più di tutto questo tipo di ricerca può arrivare a far conoscere realtà simili a quella a cui si vuole dar vita.

Questo comporta, dunque, uno studio approfondito di quello che si intende fare; per capire quale direzioni prendere: divergenti dalla concorrenza o anche consimili a un tipo di concorrenza.

Studia i nomi dei tuoi simili e non

Studiare i nomi delle realtà simili alla tua idea di etichetta discografica può significare anche prenderle come esempio e darti una traccia.

Da questa possibilità può venire fuori anche la messa in analisi di nomi di realtà importanti e consolidate.

Anche se queste non sono esattamente nelle corde della tua idea di etichetta discografica, possono aiutarti a rendere conto delle strategie comunicative prese in considerazione da realtà che operano nel tuo settore.

In questo paragrafo abbiamo raccolto i nomi di alcune etichette discografiche di rilievo in Italia, al fine di poter comprendere insieme ciò che si cela dietro il loro nome e quanto questo abbia determinato il loro successo.

Raccogli i nomi che sono nelle tue corde

Una volta studiati i nomi altrui, il contesto in cui vuoi operare, il volto della tua futura etichetta discografica e via dicendo; non ti resta che raccogliere una serie di nomi che suonano simili al tuo modo di vedere.

Una volta ottenuta una lista di nomi considerevole, inizia a fare una cernita e procedi con un processo di esclusione, fino a restare con tre nomi tra le mani.

Con questi tre papabili nomi potrai effettuare delle ricerche più dettagliate grazie al Generatore di Nomi per Etichette Discografiche e da qui arriverai ad ottenere risultati che si avvicinano al nome della tua futura etichetta discografica.

Come usare il Generatore di Nomi per Etichette Discografiche

Dunque, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie dalle linee guida e dagli esempi fin qui descritti, ritorna a esserti di supporto il Generatore di Nomi per Etichette Discografiche.

A dispetto delle prime ricerche con le quali si è prodotto risultati solamente con l’ausilio di parole chiave, qui accompagnerai alle parole chiave delle parole più specifiche e i nomi papabili che hai scelto.

In questo caso il motore di ricerca ti consentirà di ottenere dei risultati più personali e più vicini alla tua idea.

E soprattutto vicino ad ogni risultato ottenuto il motore di ricerca offre una serie di domini pronti ad essere utilizzati.

Ad esempio, corrispondenti ai nomi Pink Label, Muse Tuning  e Mix Isole troveremo i domini:

  • pinklabel.com
  • pinklabel.org
  • pinklabel.de
  • musetuning.org
  • mixisole.de
  • mixisole.org

Da questo momento in poi non ti resta altro che iniziare con quante più ricerche vuoi, fino ad arrivare al risultato atteso e ad ottenere davvero il futuro nome della tua etichetta discografica e da qui potrai veramente mettere play alla tua canzone preferita!

Domande frequenti (FAQ)

Porta nel nome ciò che rende unica la tua etichetta discografica, pensa al genere musicale e agli artisti con cui lavorerai e gioca con la creatività.

Fare giochi di parole ed essere creativi con la musicalità del linguaggio possono essere la chiave per rendere il tuo nome accattivante e memorabile.

Non cadere in scelte troppo articolate, rimani sull’essenziale e tieni in mente tanto l’immagine della tua etichetta discografica quanto l’efficacia comunicativa del nome

Autore

Metodologia

Quali sono i passi che facciamo per sostenere le imprese?

  • Chi?
    Abbiamo un team di scrittori esperti:
    Il nostro team di scrittori specializzati è a vostra disposizione per condividere le proprie conoscenze e aiutare le aziende di tutte le dimensioni a decollare.
  • Perché?
    Offriamo contenuti di valore:
    Offriamo più di uno strumento per la generazione di nomi commerciali. Il nostro team di esperti ha la passione e l'esperienza per scrivere guide di supporto, notizie, blog e creare video per aiutarti a lanciare la tua nuova attività.
  • Come?
    Con informazioni accurate:
    Il nostro team editoriale verifica ogni informazione e utilizza risorse da enti leader del settore per includere statistiche e raccomandazioni pertinenti e aggiornate. Il nostro team editoriale interno non usa scorciatoie quando scrive testi e non fa affidamento su strumenti di intelligenza artificiale per svolgere il lavoro.
Scopri di più sulle nostre linee guida editoriali.
We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy